MENU

Percorsi per lo studio della Cina nel contesto globale. Incontro di formazione per insegnanti della scuola secondaria di II grado.

PERCORSI PER LO STUDIO DELLA CINA NEL CONTESTO GLOBALE

Incontro di formazione per insegnanti della scuola secondaria di II grado

Nel pomeriggio di lunedì 18 febbraio, presso La Feltrinelli di via de’ Cerretani, l'Istituto Confucio dell'Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha tenuto un incontro di formazione per insegnanti della scuola secondaria di II grado sulla storia della Cina contemporanea. In occasione dell’evento è stato presentato il volume Cina e World History. Materiali didattici per lo studio della Cina nel contesto globale (Guerini e associati, Milano 2017), a cura di Elisa Giunipero, direttrice dell’Istituto Confucio e docente di Storia della Cina Contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. 

 

Ha introdotto e moderato l’incontro la prof.ssa Miriam Castorina ricercatrice di lingua e letteratura cinese presso l’Università di Firenze, affiancata dal prof. Emilio Florio, insegnante di Storia e Filosofia al Liceo S. Quasimodo di Magenta. La presentazione del volume è stata seguita da una tavola rotonda durante la quale sono intervenuti i docenti Claudia Criscuoli, Sara Ovidi e Roberto Pecorale, insegnanti di lingua cinese presso Licei linguistici e Convitti Internazionali della Toscana. Presente in sala anche la prof.ssa He Jihong, Direttrice di parte cinese dell’Istituto Confucio dell’Università di Firenze.
immagine

 

immagine
 

L’incontro ha avuto il fine di delineare nuovi percorsi didattici basati sull’approccio della World History; percorsi didattici che superino l’eurocentrismo ed evitino, allo stesso tempo, di isolare la Cina come un “mondo a parte”. Il volume presentato in questa occasione è frutto di un corso di formazione per insegnanti di storia e di lingua cinese delle scuole secondarie di II grado, tenutosi nel 2016 e promosso dall’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nello stesso anno è stata istituita una nuova classe di concorso ed è stato approvato a livello ministeriale un Sillabo della lingua cinese.

L’inserimento del cinese nei curricula ha costretto i docenti di lingua a confrontarsi con percorsi didattici differenti rispetto al passato e, contestualmente, con la necessità di interagire e coordinarsi con i docenti di altre discipline. 

 

Oltre alla volontà di presentare ai docenti un testo utile – alla luce del fatto che la lingua cinese viene adottata come lingua curricolare in un numero sempre crescente di scuole italiane – di primaria importanza è risultata anche la necessità di creare uno spazio di scambio e riflessione per i docenti che si ritrovano a confrontarsi con questa nuova realtà.
immagine

 

 

I docenti sono quindi intervenuti portando le proprie esperienze personali di insegnamento della lingua cinese, soprattutto in riferimento al CLIL (acronimo di Content and Language Integrated Learning), una metodologia che prevede l’insegnamento di contenuti in lingua straniera, che favorisce sia l’acquisizione di contenuti disciplinari sia l’apprendimento della lingua straniera.

Ultimo aggiornamento

29.05.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni