|  | |
| Nei giorni 6 e 7 ottobre , l’Istituto Confucio di Firenze ha organizzato, presso il Polo di Novoli, il secondo Seminario intensivo di didattica di lingua cinese al quale hanno aderito 25 partecipanti: docenti di Scuola Superiore oltre a docenti e ricercatori universitari. 
 
 
 
 Come previsto dal ricco programma dell’incontro, i docenti e gli esperti della materia: WangMeihui, JiHongwei, Chiara Buchetti, Andrea Scibetta, Zhao Ying, Tiziana Lioi, ChangYafang e WangXuejiao, hanno arricchito l’esperienza dei partecipanti con la presentazione di alcuni interessanti aspetti della didattica della lingua cinese. 
 
 
 
 
 | 
 Nelle loro trattazioni, infatti, hanno spaziato dai temi più tradizionali alle sfere più innovative, discutendo delle differenze che intercorrono tra l’insegnamento ai bambini, agli adolescenti ed agli adulti fino a proporre attività ludiche o l’utilizzo di strumenti multimediali con i quali arricchire le lezioni frontali. 
 
 
 
 Ogni giornata si è conclusa con un momento di dibattito e confronto tra colleghi che ha contribuito ad approfondire e a valorizzare tutti i contenuti presentati. 
 
 
 
 L’iniziativa ha registrato una partecipazione attiva e vivace e tutti i docenti hanno potuto far tesoro dei suggerimenti e delle indicazioni raccolte al termine di ogni giornata di lavoro. Perciò, il Seminario ha ottenuto un largo consenso e grande successo tra tutti i partecipanti e ha suscitato il desiderio di poter organizzare, anche per il futuro, esperienze dello stesso valore e con le stesse qualità. 
 
 | 
Ultimo aggiornamento
29.05.2023